Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 19 Sabato calendario

Forrester Viviane

• Nata a Parigi (Francia) il 29 settembre 1925. Scrittrice. «[...] [...] grande successo ottenuto con L’orrore economico e Una strana dittatura [...]» (Fabio Gambaro, ”la Repubblica” 19/3/2005). « stata definita ”La Madonna degli emarginati”, ma in realtà [...] è una raffinata intellettuale, nonché critico letterario di ”Le Monde”. Una tranquilla signora borghese che dopo aver speso la vita a scrivere romanzi non memorabili e saggi su Virginia Woolf e Vincent Van Gogh, alle soglie dei settant’anni, ha deciso di dar voce a un’indignazione troppo a lungo repressa e ha pubblicato in Francia un saggio impetuoso, appassionato ed emotivo contro il mercato unico e la crisi del lavoro. Più che un saggio L’orrore economico, così si chiama il libro, è un pamphlet, una lunga e furibonda invettiva che ha toccato il cuore dei francesi e in pochi mesi ha venduto trecentomila copie, aggiudicandosi anche il premio Médicis. [...] Ma come ha potuto un libro di un ”dilettante” attirare l’attenzione del ”New York Times” e guadagnarsi una stroncatura del ”Wall Street Journal”? La tesi del libro è presto detta. La nostra società sta subendo una mutazione che porterà alla scomparsa del più sacro dei nostri valori: il posto di lavoro. I politici si ostinano a farci credere che si tratta di una crisi passeggera. Ma mentono. Così come quando fanno promesse ai milioni di disoccupati- La metamorfosi che si sta compiendo ci porterà a vivere in un mondo nel quale lavoro e lavoratori non saranno più necessari al potere politico ed economico. La tesi non è nuova [...] Come si spiega allora il successo? [...] Risponde l’interessata: ”Perché ho dato voce alla rabbia delle persone, incitandole a mobilitarsi contro il grande inganno”. Ma non basta per spiegare tanta fortuna. Certamente ha giovato una prosa commovente ed efficace, soprattutto priva di tecnicismi. [...]» (Brunella Schisa, ”Il Venerdì” 9 maggio 1997).