Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 04 Lunedì calendario

Non è mai facile smantellare un’eredità gloriosa. Vigo: "E il desiderio di conservazione rende spesso ciechi

Non è mai facile smantellare un’eredità gloriosa. Vigo: "E il desiderio di conservazione rende spesso ciechi. Ma se non si ha il coraggio di farlo si viene irrimediabilmente superati. Ripercorrere oggi le strade del passato ricorrendo ad ostacoli e disincentivi per frenare la delocalizzazione invece di cogliere le opportunità che essa offre, può dare qualche risultato di breve respiro ma non impedire il declino". Come spiega una ricerca della società di consulenza svizzera Gherzi, non è detto che i cinesi, pur essendo in vantaggio in tutte e tre le leve strategiche di settore (produzione, outsourcing e vendita) siano imbattibili: "I costi logistici legati alla delocalizzazione asiatica fanno aumentare gli oneri di una cifra pari a 0,9 euro per ogni chilo di merce. Pare inoltre che grosse aziende, come Gap, stiano annullando contratti con aziende cinesi per il mancato rispetto dei parametri qualitativi, dei piani di produzione, delle consegne".