Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 04 Lunedì calendario

Contro l’invasione dei prodotti stranieri non restava che invocare un inasprimento dei dazi. Vigo: "Contro la delocalizzazione si potevano invece adottare provvedimenti più incisivi

Contro l’invasione dei prodotti stranieri non restava che invocare un inasprimento dei dazi. Vigo: "Contro la delocalizzazione si potevano invece adottare provvedimenti più incisivi. I mercanti reclamarono infatti un cospicuo alleggerimento del carico fiscale, il divieto di impiantare le industrie più remunerative - in particolare la seta - nel contado, la proibizione di introdurre in città le stoffe prodotte nei centri minori per prevenire, così sostenevano, la loro concorrenza sleale. E per dare maggior peso alle loro rivendicazioni ricordavano anche i disordini sociali che sarebbero potuti nascere dalla disoccupazione. Nell’anno 1663 la Camera dei Mercanti - diciamo la Confindustria dell’epoca - si prese la briga di fare qualche conto per mostrare come i lanieri di Canzo, diventata la roccaforte della produzione rurale, godessero di vantaggi così sostanziosi da mettere fuori gioco le industrie urbane". Le accuse si concentrarono su due voci: imposte e costo del lavoro. Cifre alla mano risultò che la tassazione incideva meno del 6 per cento sui maggiori costi, i salari per il 46.