Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 17 Domenica calendario

Tutto il mondo accusa i cinesi di dumping. Il professor Fan Gang, dell’Accademia delle Scienze di Pechino: "Il dumping è vietato dalle leggi internazionali, ma il dumping è una cosa precisa: vuol dire vendere a prezzi inferiori al costo di produzione, è un trucco per eliminare gli avversari dal mercato

Tutto il mondo accusa i cinesi di dumping. Il professor Fan Gang, dell’Accademia delle Scienze di Pechino: "Il dumping è vietato dalle leggi internazionali, ma il dumping è una cosa precisa: vuol dire vendere a prezzi inferiori al costo di produzione, è un trucco per eliminare gli avversari dal mercato. Guardi che questo in Cina potrebbe farlo forse l’industria di Stato. Nel tessile ormai le imprese cinesi sono private, non hanno sussidi, devono far quadrare i conti a fine mese proprio come voi. Ottocento euro di salario all’anno non sono dumping. Chiamatelo sfruttamento, se volete. Noi gli diamo un altro nome: povertà". Rossano Soldini, presidente dell’Anci: "Il vero problema non è il costo del lavoro, ma il dumping valutario, perché lo yuan è legato artificialmente al dollaro; il dumping sociale, perché hanno condizioni di lavoro molto lontane dai nostri standard; e il dumping ambientale, perché hanno regole quasi inesistenti".