Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 14 Sabato calendario

Il Multifibre si scontrava con la filosofia del Wto. Ed è stato perciò abolito. Adesso in molti mercati del mondo dovranno sparire quote e contingenti che limitavano gli acquisti di biancheria intima, T-shirt e altri vestiti ”made in China”

Il Multifibre si scontrava con la filosofia del Wto. Ed è stato perciò abolito. Adesso in molti mercati del mondo dovranno sparire quote e contingenti che limitavano gli acquisti di biancheria intima, T-shirt e altri vestiti ”made in China”. Un assaggio di quel che accadrà lo si è visto nei paesi che hanno fatto da cavia. Per esempio l’Australia, che ha abolito le barriere già dieci anni fa: la Cina ha conquistato il 95% del mercato. Anche gli Stati Uniti hanno fatto qualche esperimento: le barriere su reggiseni e vestiti da bambini sono state tolte in anticipo e in poco tempo la penetrazione ”gialla” si è moltiplicata per venti conquistando il 60% del mercato. Per l’Italia la minaccia ha due dimensioni: in casa nostra e, soprattutto, sui mercati d’esportazione, dove la concorrenza cinese non avrà più ostacoli di nessun tipo.