Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 06 Giovedì calendario

La polemica riguarda la responsabilità del coordinamento. Anna Maria Merlo: "Troppi candidati si affollano: la Commissione rivendica il coordinamento del meccanismo della protezione civile, subito allertato sotto la direzione del commissario all’ambiente, Stravos Dimas

La polemica riguarda la responsabilità del coordinamento. Anna Maria Merlo: "Troppi candidati si affollano: la Commissione rivendica il coordinamento del meccanismo della protezione civile, subito allertato sotto la direzione del commissario all’ambiente, Stravos Dimas. Ma la Francia, secondo il ministro degli interni Dominique de Villepin, avrebbe il compito di coordinare i soccorsi europei in Asia, cosa che la Commissione smentisce piccata. In realtà, sono i francesi a gestire ”il coordinamento operativo”, ha spiegato il primo ministro Jean-Pierre Raffarin, in Sri Lanka e in Indonesia, per il semplice motivo che la Commissione ha finanziato l’invio di esperti di varie nazionalità e ci sono due francesi in Indonesia e un francese (assieme a uno svedese) in Sri Lanka. Per evitare che in seguito una simile confusione si ripeta, la commissaria alle Relazioni esterne, l’austriaca Benita Ferrero-Walden, propone la creazione di un corpo di 5 mila esperti europei, pronto ad intervenire sui luoghi del disastro. Già Jacques Chirac aveva proposto ”una forza umanitaria di reazione rapida” ma aveva sollevato aspre critiche, su un nuovo ”coso” macchinoso in più".