Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 06 Giovedì calendario

Con aiuti per 500 milioni di dollari, il Giappone è in cima alla lista dei soccorritori. Sisci: "Ma questa non è una novità

Con aiuti per 500 milioni di dollari, il Giappone è in cima alla lista dei soccorritori. Sisci: "Ma questa non è una novità. Da decenni Tokyo è in prima fila in operazioni umanitarie in tutto il mondo. Nuovo è invece l’impegno dell’India che, pur gravemente colpita, ha rifiutato ogni aiuto esterno e ha mobilitato la marina militare. Dieci navi da guerra, seguite da decine di elicotteri sono state fatte intervenire sulla costa orientale per portare soccorsi in quella che è la sua area di influenza politica, Sri Lanka, Bangladesh, le isole Maldive e anche nell’epicentro del disastro, l’Indonesia. Inoltre, appena poche ore dopo la tragedia, le forze armate indiane hanno preso contatto per coordinare gli aiuti con Stati Uniti, Australia e Giappone. Anche questa era una novità per l’India".