Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 07 Venerdì calendario

Nella sfida alla Cina, Bush può contare sull’aiuto di due alleati fedeli: Giappone e Australia. Gianni Sofri: "L’Australia, che pensa se stessa come una sorta di vice sceriffo nel Pacifico Sud, ha potuto farsi riaccettare dall’Indonesia interrompendo il gelo provocato dal suo intervento, sei anni fa, a Timor Est

Nella sfida alla Cina, Bush può contare sull’aiuto di due alleati fedeli: Giappone e Australia. Gianni Sofri: "L’Australia, che pensa se stessa come una sorta di vice sceriffo nel Pacifico Sud, ha potuto farsi riaccettare dall’Indonesia interrompendo il gelo provocato dal suo intervento, sei anni fa, a Timor Est. Il Giappone ha riaffermato il proprio ruolo di potenza non solo economica e il proprio rientro nel ”grande gioco” geostrategico dell’Asia orientale: ha stanziato fondi assai rilevanti, ha inviato navi e soldati in missione umanitaria, ha messo a disposizione (in proiezione futura, ormai...) la propria esperienza di terremoti e tsunami, e di soccorsi. Soprattutto, ha potuto far ricorso, nei confronti della Cina, a una presenza più consolidata tra i grandi dell’economia, e anche a una maggiore esperienza internazionale".