Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 06 Giovedì calendario

Il maremoto è per gli Usa l’occasione di ricostruirsi un’immagine nella regione. Francesco Sisci: "Washingon infatti, dopo la crisi finanziaria del 1997, è oggetto di aspri malumori

Il maremoto è per gli Usa l’occasione di ricostruirsi un’immagine nella regione. Francesco Sisci: "Washingon infatti, dopo la crisi finanziaria del 1997, è oggetto di aspri malumori. I giornali non avevano avuto dubbi a identificare a Wall Street la regia della crisi. Inoltre le condizioni degli aiuti del Fondo monetario internazionale ai paesi in crisi dopo il 1997 spesso non avevano migliorato la situazione ma l’avevano peggiorata. L’Indonesia in particolare era già stata la più colpita dalla crisi che ha visto polverizzato, con la svalutazione della moneta locale, l’80 per cento della sua economia". Gianni Sofri: "Lo spettacolo dei soldati americani che, sul territorio del primo Paese musulmano del mondo per numero di abitanti (e di fedeli dell’islam), portano in salvo e curano feriti e scaricano viveri dai loro elicotteri, potrebbe anche, nelle speranze degli Stati Uniti, attenuare i rancori e i sentimenti americani diffusi nel mondo islamico dopo l’intervento in Iraq".