Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 07 Venerdì calendario

Per i paesi ricchi questa calamità rischia di diventare business as usual. Federico Rampini: "La solidarietà ha l’etichetta con il prezzo, gli aiuti sono merce di scambio sulla scacchiera dell’influenza geopolitica"

Per i paesi ricchi questa calamità rischia di diventare business as usual. Federico Rampini: "La solidarietà ha l’etichetta con il prezzo, gli aiuti sono merce di scambio sulla scacchiera dell’influenza geopolitica". Alberto Negri: "L’aiuto internazionale, anche in casi di emergenza, non è uno strumento neutrale ma una potente leva della politica estera, spesso con contenuti ideologici di campo, collegata a interessi economici, alla penetrazione commerciale, è un modo concreto per sottolineare il prestigio di una nazione, l’influenza che investe i campi più diversi, da quello militare a quello culturale. Si tratta di un’industria con un fatturato annuo valutato 60 miliardi di euro mentre 500 mila persone vi lavorano in modo diretto o indiretto".