Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 06 Giovedì calendario

Nella geopolitica degli aiuti, la solidarietà è una mano sul cuore e un’altra sugli interessi delle potenze

Nella geopolitica degli aiuti, la solidarietà è una mano sul cuore e un’altra sugli interessi delle potenze. Parsi: "E se Giappone e Germania non lesinano fondi, anche in vista del loro status di candidati a un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu, l’Australia, che non chiede e non si aspetta niente, ha già promesso 800 milioni di dollari. La generosità di Canberra si spiega anche con la prossimità geografica, non c’è dubbio. ragionevole che gli australiani temano di essere sottoposti a una eccezionale ondata migratoria, e in un modo certamente più nobile e lodevole di altri si provano a prevenirla".