Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 14 Venerdì calendario

Il populismo non paga nella cabina elettorale né governo né opposizione. Manghetti: "Per contro, una soluzione, pur da approfondire tecnicamente sul fondamento di dati precisi, potrebbe essere ricercata per iniziativa dell’intero sistema bancario

Il populismo non paga nella cabina elettorale né governo né opposizione. Manghetti: "Per contro, una soluzione, pur da approfondire tecnicamente sul fondamento di dati precisi, potrebbe essere ricercata per iniziativa dell’intero sistema bancario. In che modo? Le banche potrebbero avanzare autonomamente - cioè senza alcuna costrizione - l’offerta del ritiro immediato delle obbligazioni entro un tetto individuale prefissato, integrando per contanti quella argentina - indubbiamente avara - con un importo aggiuntivo. I clienti, in tal modo, non dovrebbero attendere di incassare le loro obbligazioni a ”babbo morto”. Ovviamente, è un’operazione che comporterebbe per le banche un costo aggiuntivo che, però, potrebbero smaltire nei loro bilanci in ben 30-35 anni. In altri termini, l’intervento produrrebbe una perdita contabile più o meno elevata a seconda dell’altezza dell’intervento e dell’aiuto. Ma sul piano dell’immagine il sistema conseguirebbe un guadagno enorme. Morale, soprattutto. O, forse, non ce n’è bisogno?".