Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 15 Sabato calendario

APERTURA FOGLIO DEI FOGLI 17

Gennaio 2005
L’ultima volta che un Paese sudamericano si ostinò a non pagare i debiti all’Italia la risposta fu decisa ed energica. Rocco Cotroneo: "Nel Venezuela del 1902 non mandammo mediatori o rappresentanti dei creditori, ma navi da guerra, insieme alla Gran Bretagna e alla Germania. Furono bloccati i porti, volò qualche cannonata. Era l’alba dell’Italia giolittiana, l’Europa quella delle potenze che si sarebbero affrontate, da lì a poco, nella Grande Guerra. Funzionò. A Caracas governava il solito militare, Cipriano Castro, che aveva preso il potere con un golpe nel 1899. Si definiva liberale e vicino ai poveri, ma era impopolare. Dopo tre anni di governo, si trovò ad affrontare rivolte e saccheggi nelle città, la gente era esasperata per la corruzione e la miseria. E poi c’era la questione dei debiti. Nel Venezuela d’inizio Novecento il petrolio non era ancora stato scoperto e le casse dello Stato erano perennemente vuote. Cosa che non impediva ai dittatori di turno di prendere denaro in prestito Oltreoceano e spenderlo in grandi opere".