Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 24 Giovedì calendario

Il diaro di Ilar Ramon, uno dei sette astronauti morti nell’esplosione dello shuttle Columbia il primo febbraio del 2003, è stato ricostruito: le 18 pagine, ridotte in poltiglia dallo scoppio e poi trovate da un esploratore di una tribù indiana del Texas, sono tornate leggibili grazie a un software e ai raggi infrarossi usati per individuare le parole sui frammenti

Il diaro di Ilar Ramon, uno dei sette astronauti morti nell’esplosione dello shuttle Columbia il primo febbraio del 2003, è stato ricostruito: le 18 pagine, ridotte in poltiglia dallo scoppio e poi trovate da un esploratore di una tribù indiana del Texas, sono tornate leggibili grazie a un software e ai raggi infrarossi usati per individuare le parole sui frammenti. Il diario, con appunti tecnici, una benedizione ebraica e annotazioni personali, è stato consegnato alla vedova di Ramon, il primo astronauta israeliano della storia.