Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 16 Mercoledì calendario

"How I Lost a Billion Dollars in My Spare Time" (Come persi un miliardo di dollari nel mio tempo libero), l’articolo con cui Arthur C

"How I Lost a Billion Dollars in My Spare Time" (Come persi un miliardo di dollari nel mio tempo libero), l’articolo con cui Arthur C. Clarke, a vent’anni di distanza, spiegava come mai non avesse brevettato l’idea dei satelliti geostazionari che gli era venuta mentre prestava servizio alla base radar della Raf a Honiley, nell’inverno 1944-45. «Sospetto che la mia scoperta possa aver fatto progredire le comunicazioni nello spazio di circa quindici minuti», scriveva con modestia il noto autore di fantascienza. In suo onore, l’Unione Astronomica Internazionale ha chiamato "Fascia di Clarke" l’orbita a 36 mila chilometri sopra l’equatore, dove appunto stazionano i satelliti in orbita circolare sopra la Terra.