Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 17 Giovedì calendario

Amina Wadud, professoressa di studi islamici all’università della Virginia, in un suo saggio (’Il Corano e la donna: rilettura del sacro testo da una prospettiva femminile”) ha sostenuto che l’oppressione della donna nel mondo islamico è solo il prodotto di una interpretazione maschilista e patriarcale del Corano

Amina Wadud, professoressa di studi islamici all’università della Virginia, in un suo saggio (’Il Corano e la donna: rilettura del sacro testo da una prospettiva femminile”) ha sostenuto che l’oppressione della donna nel mondo islamico è solo il prodotto di una interpretazione maschilista e patriarcale del Corano. La professoressa Wadud, venerdì 18 marzo 2005 è divenuta imam guidando, per la prima volta nella storia, la preghiera collettiva in una moschea di New York davanti ai fedeli (sia maschi che femmine)