Giovanni Caprara, ཿCorrierEconomia 19/7/2004, 19 luglio 2004
Lo scontro Usa-Europa è diverso rispetto al recente passato. Caprara: "Certamente più complesso e con volti differenti
Lo scontro Usa-Europa è diverso rispetto al recente passato. Caprara: "Certamente più complesso e con volti differenti. Non a caso qualche industriale americano invita ”ad abbassare il volume della retorica”, consapevole che tra le due sponde dell’Atlantico c’è, nei fatti, una sempre maggiore interdipendenza: Boeing si serve di molti prodotti europei e Airbus di numerosi componenti americani. Inoltre nell’intento di globalizzare le società (Boeing insegna), si tessono sempre più rapporti basati sui programmi. Ciò non toglie però che la contrapposizione nel mercato sia diventata aspra come non mai, con un’America sempre più chiusa e inaccessibile alle aspettative commerciali dell’industria europea. Lo ha dimostrato la recente scelta del pattugliatore marittimo da parte della Us Navy (contratto per 108 aeroplani con un valore totale del programma di 44 miliardi di dollari), per il quale era in gara anche Airbus. La preferita è stata Boeing con il suo ”737”. [...] L’impegno a garantire la propria superiorità tecnologica, produttiva e politica è diventato totale a Washington. Basta guardare le cifre investite: solo per la Difesa, in ordini e ricerca, si spendono annualmente 110 miliardi di euro mentre l’Europa si ferma a 45 miliardi. E molti sviluppi civili nelle tecnologie avanzate dipendono dalle spese militari".