Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 19 Mercoledì calendario

Airbus ha già superato Boeing. Nel 2004 è finita 320 a 285 (aerei venduti). Luca Pagni: "Un successo che gli esperti spiegano con il fatto che l’azienda di Tolosa non ha mai deviato dal suo core business - costruire aeromobili per l’aviazione civile - mentre Boeing negli ultimi anni ha impegnato parte delle proprie risorse sul mercato delle forniture militari

Airbus ha già superato Boeing. Nel 2004 è finita 320 a 285 (aerei venduti). Luca Pagni: "Un successo che gli esperti spiegano con il fatto che l’azienda di Tolosa non ha mai deviato dal suo core business - costruire aeromobili per l’aviazione civile - mentre Boeing negli ultimi anni ha impegnato parte delle proprie risorse sul mercato delle forniture militari. Inoltre dal 1995, quando ha lanciato il Boeing ”777”, al 2002 non ha presentato sul mercato nessun nuovo modello".Claudio Mezzanzanica: "La Boeing ha deciso di chiudere uno dei suoi storici stabilimenti nel sud della California dove si produceva un aereo civile, il 717 per 110 passeggeri. Le decisione è stata presa dopo aver tentato di tutto per mantenerne a galla la produzione, perfino con una riduzione di prezzo del 30%, da 35 a 25 milioni di dollari. Ma il tipo di aereo a breve e medio raggio dopo l’11 settembre è entrato decisamente in crisi e neppure la combinazione di fattori come un consistente sconto e la svalutazione del dollaro l’hanno trasformato in un articolo interessante. Oggi nel distretto aerospaziale del sud della California compreso tra Pasadena e San Diego, là dove l’industria aeronautica è nata, non sono rimasti che 40.000 lavoratori. Quindici anni fa erano 120.000". A proposito di posti di lavoro: l’A-380 ne ha creati 42.000.