Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 18 Martedì calendario

Alenia fornisce il 4% della cellula dell’aereo. Ventitré metri di fusoliera realizzati nell’impianto di Nola

Alenia fornisce il 4% della cellula dell’aereo. Ventitré metri di fusoliera realizzati nell’impianto di Nola. Sergio Rizzo: "Una commessa importante, anche se meno significativa di quella che l’Alenia ha ottenuto dal concorrente più agguerrito dell’Airbus, la Boeing, per l’aereo di punta del gruppo americano: il 7E7, di cui la società italiana dovrebbe realizzare circa il 15%". Gli americani, infatti, sono pronti a rispondere alla sfida dell’A-380. Pilati: "Altro che super jumbo, recita la loro ultima strategia, quel che serve per il futuro del volo sono aerei di medie dimensioni. E, dopo avere qualche anno fa riflettuto anche loro su un nuovo mega-aereo per poi metterlo in naftalina, ora annunciano per il 2008 il decollo del 7E7, il ”dreamliner”". Ovvero un bimotore della nuova generazione con capacità di 200-300 passeggeri su distanze tra 6.500 e 15.700 km.