Anna Maria Merlo, ཿil manifesto 19/1/2005, 19 gennaio 2005
La riorganizzazione avviene anche dal punto di vista del capitale, con rivalità e colpi bassi. Merlo: "In Francia, la società pubblica Aérospatiale si fonde con la privata Matra di Jean-Luc Lagardère
La riorganizzazione avviene anche dal punto di vista del capitale, con rivalità e colpi bassi. Merlo: "In Francia, la società pubblica Aérospatiale si fonde con la privata Matra di Jean-Luc Lagardère. Bae e Dasa cercano di fondersi, ma l’ipotesi fallisce. Saranno i politici a obbligare gli industriali ad accordarsi e a mettere fine alle rivalità. Dasa e Aérospatiale si fondono, ma lo stato francese è obbligato a diminuire la propria partecipazione al 15% del capitale di Eads, il principale azionista di Airbus che nasce il 20 ottobre del ’99. Gli Usa si agitano, l’amministrazione Clinton accusa Eads di essere ancora legata al settore pubblico e di ricevere aiuti. Boeing cerca di lanciare un 747 più grosso, ma poi abbandona il progetto. La nuova società Airbus, madre dell’A-380, nasce il 23 giugno del 2000".