Vanni Cornero, ཿLa Stampa 13/1/2005; Massimo Nava, ཿCorriere della Sera 18/1/2005; Daniele Zappalà, ཿAvvenire 19/1/2005; Giampiero Martinotti, ཿla Repubblica 18/1/2005; Francesca Pierantozzi, ཿIl Messaggero 19/1/2005; Paola Pilati, ཿL’espresso 13/5/, 13 gennaio 2005
"L’unione del rigore e del sogno". Questo è l’A-380 secondo Noël Forgeard, presidente dell’Airbus
"L’unione del rigore e del sogno". Questo è l’A-380 secondo Noël Forgeard, presidente dell’Airbus. Il super-jumbo, infatti, sarà sì lussuoso, ma consumerà poco: tre litri di kerosene per passeggero ogni cento chilometri. Ovvero il 15-20 per cento meno del Boeing. Tutto questo si tradurrà in biglietti a prezzi più accessibili e maggiori opportunità di profitto per le compagnie. Il serbatoio potrà contenere fino a 310.000 litri di carburante, permettendo di volare dall’Europa all’Australia senza scalo (14.500 km d’autonomia).Il sogno è di imbarcare il turismo che farà la spola fra Oriente e Occidente: l’entrata in servizio è prevista per l’anno prossimo e l’onore spetterà, non è un caso, alla Singapore Airlines.