Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 16 Mercoledì calendario

Secondo una ricerca dell’Università dell’Aquila pubblicata da "Marie Claire", chi ricorre al chirurgo estetico è giovane (36 anni di media), benestante (il 30 per cento si definisce di classe abbiente, il 60 di classe media), colto (30 per centp laurea, 44 per cento maturità) e fa lavori gratificanti (il 50 per cento è un professionista, un imprenditore o un dirigente; le casalinghe sono solo il 10 per cento)

Secondo una ricerca dell’Università dell’Aquila pubblicata da "Marie Claire", chi ricorre al chirurgo estetico è giovane (36 anni di media), benestante (il 30 per cento si definisce di classe abbiente, il 60 di classe media), colto (30 per centp laurea, 44 per cento maturità) e fa lavori gratificanti (il 50 per cento è un professionista, un imprenditore o un dirigente; le casalinghe sono solo il 10 per cento). Lo fa per migliorare la propria vita sociale e lavorativa (90 per cento donne e 90 per cento uomini), ma anche per stare bene con se stessi (80 per cento donne e 82 per cento uomini), per stare bene in compagnia di amici (79 per cento donne e 82 per cento uomini). In percentuale minore (57 per cento donne e 51 per cento uomini) chi entra in camera operatoria per migliorare la propria vita sentimentale. Solo il 28 per cento delle donne e il 35 degli uomini, poi, pensano di risolvere in questo modo i loro problemi sessuali.