Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 17 Giovedì calendario

Un gruppo di ricercatori europei sta cercando di spiegare per quale motivo lo sbadiglio sia contagioso

Un gruppo di ricercatori europei sta cercando di spiegare per quale motivo lo sbadiglio sia contagioso. Misurando tramite elettrodi l’attività cerebrale di una persona intenta a guardare un’altra che sbadigliava s’è visto che i "neuroni a specchio", resposabili dei processi imitativi, non si attivano. A questo punto gli studiosi hanno ipotizzato che la contagiosità derivi da un meccanismo di sopravvivenza: lo sbadiglio svolge diverse funzioni per l’organismo (ossigena i polmoni, regola la pressione, riduce la tensione muscolare) e perciò, forse per istinto di sopravvivenza, si tende a imitare un’azione tanto benefica.