Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 12 Sabato calendario

Tra il 1997 ("The Boxer") e il 2002 ("Gangs of New York") Daniel Day Lewis ha passato cinque anni «a non fare niente, arte in cui sono bravissimo», frequentando i bar e la bottega di ciabattino in cui imparava il mesterie a San Frediano, Firenze: «Lavoro poco perché ci sono cose che mi preoccupano di più

Tra il 1997 ("The Boxer") e il 2002 ("Gangs of New York") Daniel Day Lewis ha passato cinque anni «a non fare niente, arte in cui sono bravissimo», frequentando i bar e la bottega di ciabattino in cui imparava il mesterie a San Frediano, Firenze: «Lavoro poco perché ci sono cose che mi preoccupano di più. "Tornare al lavoro", "ritirarsi" sono espressioni definitive. Non la vedo in questi termini. Qualunque cosa faccia è un contributo al mio lavoro di attore. Senza questi periodi di arricchimento non saprei come e cosa recitare»