Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 28 Venerdì calendario

Davos (ha chiuso ieri) è il tempio del narcisismo capitalista. O almeno così la pensano in tanti, a partire da Christine Ockrent di France 3

Davos (ha chiuso ieri) è il tempio del narcisismo capitalista. O almeno così la pensano in tanti, a partire da Christine Ockrent di France 3. Stefano Lepri: "Discute di come far proseguire la globalizzazione, ossia di come continuare a fare affari in tutto il mondo; e cerca soluzioni diverse dalla strategia americana della forza. Trova anzi comodo discutere di solidarietà e mostrare interesse alla filantropia. Secondo Chirac l’economia di mercato globalizzata, anzi mondialisée come si dice in francese, ”permette a centinaia di milioni di uomini e di donne di migliorare la loro condizione” ma si tratta di solo un terzo del pianeta, di una seppur ampia ”minoranza privilegiata”: per fronteggiare questa ”situazione carica di minacce” occorre che al dinamismo delle imprese si affianchi una iniziativa politica per diminuire le ineguaglianze e lenire la povertà; ovvero ”una alleanza del mercato e della solidarietà”. Altrimenti il meccanismo si romperà".