Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 26 Mercoledì calendario

Il Social Forum (chiude oggi) era diviso in 11 aree tematiche. Tra queste: il debito estero, la difesa dall’acqua (tsunami) e la difesa dell’acqua (come bene non privatizzabile), la liberalizzaione dei medicinali anti-Aids e le elezioni "farsa" in Iraq

Il Social Forum (chiude oggi) era diviso in 11 aree tematiche. Tra queste: il debito estero, la difesa dall’acqua (tsunami) e la difesa dell’acqua (come bene non privatizzabile), la liberalizzaione dei medicinali anti-Aids e le elezioni "farsa" in Iraq. Benedetto Vecchi: "Cinque chilometri tra tende, tendoni, accampamento della gioventù e edifici del vecchio porto. Il forum sociale mondiale è sicuramente la più grande università libera del mondo. E come in ogni città universitaria è popolata di uomini e donne con blocchetto degli appunti, penna e registratore". Roberto Da Rin: "Più che un Forum pare una reminiscenza di Woodstock, una sua rivisitazione in un contesto geografico meno ostile, la pampa brasiliana".