Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 12 Sabato calendario

Il Liechtenstein, per tener fede a un accordo commerciale con la Svizzera, ha deciso di vietare il consumo di canapa alle proprie mucche: la Cannabis sativa cresce spontaneamente nei pascoli in cui le mandrie si nutrono d’estate e i contadini del Liechtenstein la lasciano nel fieno che raccolgono per l’inverno (in modo che le bestie seguano la stessa dieta tutto l’anno)

Il Liechtenstein, per tener fede a un accordo commerciale con la Svizzera, ha deciso di vietare il consumo di canapa alle proprie mucche: la Cannabis sativa cresce spontaneamente nei pascoli in cui le mandrie si nutrono d’estate e i contadini del Liechtenstein la lasciano nel fieno che raccolgono per l’inverno (in modo che le bestie seguano la stessa dieta tutto l’anno). Motivo del divieto: a febbraio, in alcune partite di latte provenienti dal Liechtenstein, sono stati misurati pochi microgrammi di cannabinolo e, per la legge Svizzera, i mangimi per animali non devono contenere sostanze considerate dannose per gli esseri umani. Per ottenere l’effetto d’uno spinello col latte al cannabinolo bisognerebbe berne circa 50 litri tutti d’un fiato