Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 12 Sabato calendario

L’Accademia delle Scienze americana ha confermato alcuni studi del Politecnico del Texas secondo cui nel latte delle mamme statunitensi sarebbero presenti alte quantità di perclorato, uno dei componenti del combustibile per missili e navette spaziali: questa sostanza, presente anche in natura in quantità innocue, cola da serbatoi e scarichi industriali entrando nelle falde acquifere e da qui nella catena alimentare

L’Accademia delle Scienze americana ha confermato alcuni studi del Politecnico del Texas secondo cui nel latte delle mamme statunitensi sarebbero presenti alte quantità di perclorato, uno dei componenti del combustibile per missili e navette spaziali: questa sostanza, presente anche in natura in quantità innocue, cola da serbatoi e scarichi industriali entrando nelle falde acquifere e da qui nella catena alimentare. Effetti negativi: il perclorato blocca l’assorbimento dello iodio, la cui mancanza può rallentare lo sviluppo cerebrale dei neonati e condurre a seri ritardi intellettivi