Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 12 Sabato calendario

Tra i progetti avviati dal cancelliere tedesco Schroeder per i paesi colpiti dallo tsunami a dicembre: un nuovo sistema di rilevamento per i terremoti più veloce e preciso di quello già in funzione nell’Oceano Pacifico

Tra i progetti avviati dal cancelliere tedesco Schroeder per i paesi colpiti dallo tsunami a dicembre: un nuovo sistema di rilevamento per i terremoti più veloce e preciso di quello già in funzione nell’Oceano Pacifico. Sarà costituito da quaranta sismometri installati al largo dell’Indonesia e dei paesi confinanti: in caso di scossa sismica, gli strumenti invieranno i dati via satellite a un centro di elaborazione in Germania (il tempo di trasmissione sarà ridotto da 17 a 5 minuti), che riceverà pure informazioni da un serie di boe dotate di sistema Gps e disseminati per l’Oceano Indiano che rileveranno velocità e dimensioni dell’eventuale onda anomala. Previsti anche lo studio dei fondali della zona (se ne occuperà la nave laboratorio "Sonne") e la creazione di un team di scienziati in loco: saranno loro a decidere se e quando dare l’allarme. Costo stimato dell’operazione: 55 milioni di euro