Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 15 Martedì calendario

«Prima tappa, primo inconveniente. Gli albergatori non avevano ancora ricevuto i soldi del Giro dell’anno precedente e ci hanno tenuto in ostaggio finché non li hanno ricevuti

«Prima tappa, primo inconveniente. Gli albergatori non avevano ancora ricevuto i soldi del Giro dell’anno precedente e ci hanno tenuto in ostaggio finché non li hanno ricevuti. Le partenze erano sempre in ritardo, ma lì il concetto del tempo è diverso dal nostro. L’alimentazione era essenziale: pasta, pane e acqua, rigorosamente minerale. Meno male che dall’Italia ci eravamo portati olio e grana, e che lì si potevano acquistare brioche, cereali e marmellate. Le strade sono buone, ma ogni tanto si aprono delle buche dove non si tocca. Il vero problema erano i trasferimenti: un giorno ne abbiamo fatto uno lungo, appunto, un giorno, 17 ore, i più fortunati in vagoni letto, noi in uno scompartimento tipo accelerato. Però panorami commoventi, foreste e deserti, mare da documentario, sole che non fa sconti, capanne con tetti di paglia, bambini scalzi o nudi, ragazzi con le maglie di Del Piero e Totti, e che sognano di diventare come Eto’o» (Davide Silvestri, vincitore del Giro del Camerun di ciclismo).