Federico Rampini, ཿla Repubblica 12/3/2005, 12 marzo 2005
Naturalmente le differenze con Pechino sono ben più profonde. Rampini: "Ma anche se cominciasse oggi in Cina quel che avvenne in Italia dopo il boom del dopoguerra - l’ascesa dei sindacati, l’autunno caldo, le conquiste sociali - quanto tempo ci vorrebbe per far crescere i salari cinesi fino ai nostri livelli? Le differenze di costo nel settore delle calzature sono da uno a sei fra la Cina e noi
Naturalmente le differenze con Pechino sono ben più profonde. Rampini: "Ma anche se cominciasse oggi in Cina quel che avvenne in Italia dopo il boom del dopoguerra - l’ascesa dei sindacati, l’autunno caldo, le conquiste sociali - quanto tempo ci vorrebbe per far crescere i salari cinesi fino ai nostri livelli? Le differenze di costo nel settore delle calzature sono da uno a sei fra la Cina e noi. Anche in uno scenario ideale, di libera espressione di tutte le rivendicazioni sociali, quanto ci metterebbe la paga cinese a moltiplicarsi per sei? Basterebbero trent’anni? (Attenzione prima di rispondere: dalla creazione del mercato comune europeo nel 1957 a oggi, i salari italiani ancora non si sono allineati a quelli tedeschi). Nel frattempo che cosa sarà accaduto al tessile-abbigliamento made in Italy, se pensa di campare su queste illusioni?".