Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 11 Venerdì calendario

Far concorrenza ai cinesi sul prezzo all’origine è impossibile. Cosa è possibile fare allora per difendere il mercato interno? Luisa Grion: "Bruxelles, l’unica autorità che può decidere in materia, indica 3 possibili strade: misure antidumping o antisovvenzione, misure di salvaguardia generali o ad hoc per la Cina e misure ancora più specifiche sul tessile cinese

Far concorrenza ai cinesi sul prezzo all’origine è impossibile. Cosa è possibile fare allora per difendere il mercato interno? Luisa Grion: "Bruxelles, l’unica autorità che può decidere in materia, indica 3 possibili strade: misure antidumping o antisovvenzione, misure di salvaguardia generali o ad hoc per la Cina e misure ancora più specifiche sul tessile cinese. Alcune sono già state sperimentate, altre ancora allo studio. Partiamo dai superdazi antidumping: si possono applicare quando le aziende di un paese extra-Ue esportano merci ad un prezzo inferiore a quello praticato nel paese d’origine creando danno all’economia comunitaria. Per l’antisovvenzione il dazio scatta invece quando le aziende esportatrici hanno ricevuto dal governo aiuti usati per tenere basso il prezzo. I casi già ”puniti” da Bruxelles sono 58, di cui 33 riguardanti merci prodotte in Cina. Si va dalle biciclette agli accendini, dalla tivù a colori ai dischetti del pc, ma per quanto riguarda il tessile c’è poco o nulla. I dazi infatti si applicano solo su 4 fibre sintetiche e un tipo di lenzuola di cotone, ma non vi è nulla che riguarda gli abiti e le calzature".