Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 09 Mercoledì calendario

Secondo uno studio appena pubblicato su "Nature", il polpo (Octopus vulgaris), già noto come uno degli animali più intelligenti che popolino i mari, ha percorso per un’altra via la strada evolutiva che ha portato alla conformazione degli arti dei vertebrati

Secondo uno studio appena pubblicato su "Nature", il polpo (Octopus vulgaris), già noto come uno degli animali più intelligenti che popolino i mari, ha percorso per un’altra via la strada evolutiva che ha portato alla conformazione degli arti dei vertebrati. In pratica, muove i tentacoli come se fossero braccia. Mentre il cefalopode porta alla bocca il cibo, il tentacolo si piega in due punti, formando due segmenti di lunghezza più o meno uguale e un terzo più corto. Almeno per una attimo, quindi, finisce per assomigliare a un arto diviso in braccio, avambraccio e mano.