Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 12 Sabato calendario

OSSOLA

OSSOLA Aldo Varese 13 marzo 1945. Ex giocatore di basket. Fratello di Franco, scomparso a Superga col grande Torino, e di Luigi, detto «Cicci», altro ex calciatore di serie A, inizia a 10 anni a giocare con i «pulcini» della Robur et Fides. Nel ’68, dopo alcune stagioni in A con la All’Onestà Milano, torna all’Ignis Varese con la quale gioca fino al ritiro dell’80. Con la mitica Ignis (poi Mobilgirgi e Emerson), la squadra di Dino Meneghin, vince 7 scudetti, 5 coppe dei campioni (disputando 10 finali consecutive), 2 coppe intercontinentali, 4 coppe Italia chiudendo la carriera con la coppa delle Coppe • «[...] il Von Karajan dei canestri, il regista per antonomasia del basket italiano. [...]» (Luca Chiabotti, ”La Gazzetta dello Sport” 12/3/2005) • «L’ evoluzione del playmaker in Italia è iniziata con Aldo Ossola. Lui era il regista per eccellenza. Il play maker - traduzione: quello che fa gioco - era uno che portava avanti la palla, per poi darla in mano al lungo, al tiratore o all’americano. Quindi, a Varese, Ossola ha perfezionato tre cose: condurre il contropiede, alimentare Meneghin e trovare Morse. Ma era in grado anche di tirare se la situazione lo richiedeva. [...] cercava il passaggio prima del tiro. Per questo, era anche in anticipo sulle difese di almeno una mossa sempre. Poi, grande palleggio: non doveva mai guardare la palla, non lo recuperava fino a quando non aveva un ricevitore libero, infine metteva la palla nelle mani del tiratore [...] un mezzo secondo prima, e non un mezzo secondo dopo, l’uscita dal blocco. [...]» (Dan Peterson, ”La Gazzetta dello Sport” 12/3/2005).