Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 12 Sabato calendario

LOI

LOI Franco Genova 21 gennaio 1930. Poeta. «Il plurilinguismo vernacolare, che si nutre spesso per accumulo di grecismi e di imprestiti dal latino medievale, è la formula stilistica escogitata da Franco Loi per creare un personale pastiche linguistico, un proprio vocabolario in perenne mutazione. Nato nel 1930 a Genova da padre cagliaritano e madre di Colorno, il poeta si trasferì a Milano all’età di sette anni. Da ciò si può intuire come il dialetto meneghino – la parlata della giovinezza, vissuta in periferia al quartiere del Casoretto tra l’incubo e il sogno, guerra e periodo postbellico, e in seguito quella dell’adulto Loi, che decide di dare voce agli emarginati – costituisca semplicemente uno strumento fantastico da deformare a piacimento, inserendo ora versi dal genovese, la lingua mitica della prima infanzia, ora dal colornese, la voce materna dei sentimenti e delle pulsioni più forti. Loi è riuscito così a utilizzare un dialetto moribondo per innervarlo di nuova linfa espressiva, contaminandolo attraverso la libertà creativa che si è concesso, talvolta creando neologismi e riuscendo comunque a fondare un sistema linguistico soggettivo, fedele al proprio io. A volte i grandi poeti, scriveva Giovanni Pascoli, sono costretti a far uso di una lingua morta, quella del cuore e dei sentimenti e non quella del quotidiano, operando in questa direzione una sottrazione all’usura e all’assoluta mancanza di originalità della semplice comunicazione. […] a torto il poeta venne agli esordi annoverato fra gli autori realisti, poiché dal poema L’angel del ”94 alle sillogi Isman del 2002 e Aquabella del 2004 Loi ha ormai scelto di riconoscersi in una visione fortemente religiosa, evangelica, francescana attraverso una forma arcaica di trascendimento e di preghiera poetica. […]» (Franco Manzoni, ”Corriere della Sera” 12/3/2005).