Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 17 Giovedì calendario

Kim Peek, 53 anni, preso a modello da Dustin Hoffman per il personaggio di Raymond Babbit in ”Rain man”, conosce a memoria la mappa di tutte le grandi città americane, ricorda ogni parola dei 9

Kim Peek, 53 anni, preso a modello da Dustin Hoffman per il personaggio di Raymond Babbit in ”Rain man”, conosce a memoria la mappa di tutte le grandi città americane, ricorda ogni parola dei 9.000 libri che ha letto nel corso della sua vita, è in grado di leggere contemporaneamente due pagine, una con l’occhio sinistro, una con il destro a una velocità tale che gli sono bastati 80 minuti per le 608 pagine di ”La grande fuga dell’Ottobre rosso”. Ogni lunedì, quando riceve la guida tv, la memorizza in 20 minuti, e se nel corso della settimana un programma va in onda all’ora sbagliata costringe il padre a chiamare le rete televisiva per protestare. Per i neurologi che lo seguono da tempo, Peek è un rarissimo membro della famiglia degli autistici conosciuti come megasavant, supersapienti. Al test di intelligenza cui venne sottoposto prese solo 73, indice di ritardo mentale, ma quando svolse il test di conoscenza, che si limita a registrare la capacità di ritenere le informazioni, raggiunse quota 189, la più alta mai registrata (Albert Einstein prese 149). Per comprendere le sue capacità mnemoniche, la Nasa ha voluto usare su di lui un nuovo software per la mappatura tridimensionale del cervello.