Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 13 Domenica calendario

Alcune imprese già fanno affari con le carbo-licenze. Magrini: "Il caso più divertente è quello della cilena SuperAgro, azienda agricola con 100 mila maiali

Alcune imprese già fanno affari con le carbo-licenze. Magrini: "Il caso più divertente è quello della cilena SuperAgro, azienda agricola con 100 mila maiali. Ora, visto che gli escrementi dei suini emettono un’altra spiacevole variante del carbonio con potenti effetti serra (CH6, il metano), l’azienda ha fatto in modo di raccoglierli in un impianto dove il gas viene ”sequestrato” dall’atmosfera e bruciato per produrre energia: vendendo i conseguenti diritti ad aziende elettriche di Giappone e Canada, la SuperAgro ha finanziato l’investimento. E non va dimenticato che, se sul mercato c’è un prezzo delle carbo-licenze, è proprio perché i colossi industriali americani li stanno scambiando in barba alla Casa Bianca".