Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 02 Mercoledì calendario

Goitom Henok

• Solna (Svezia) 22 settembre 1984. Calciatore. Da ultimo all’Almeida. Ha giocato nell’Udinese (2004-2007) • «[...] eritreo con passaporto svedese [...] Da qualche anno è considerato nientemeno che “il nuovo Zlatan”, sottinteso Ibrahimovic. [...] Nella stagione 2002-2003 giocava in una squadra svedese, l’Essige Sk di Vasalund che a noi evoca soltanto una collezione di divani Ikea ma la globalizzazione è divertente anche per questo. L’appellativo e il fisico del ragazzo, lungo lungo e magro come l’antipatico fenicottero della Juventus, non erano sfuggiti all’Ajax, che a suo tempo aveva mostrato un certo interessamento a Goitom invitandolo assieme al padre ad Amsterdam per un provino. Dal poco che si sa, a quel punto il diciassettenne promettente attaccante aveva già sulle sue tracce Southampton, Mallorca, Aberdeen, Glasgow Rangers e Udinese. Niente di sconvolgente, d’accordo. Ma aveva già rifiutato un’offerta di 300.000 euro da parte del club svedese Aik, convinto com’era di potere tirar su un ingaggio migliore. Alla fine Goitom scelse Udine. Dichiarava, appena sbarcato allo stadio Friuli, che per lui era fantastico giocare accanto a uno come Roberto Muzzi, ma alla prima partita amichevole entrò in campo al 28esimo del secondo tempo per sostituire proprio Muzzi. Quel giorno l’Udinese perse 1-0 contro la Triestina. Altre sue notizie lo vogliono tormentato da un problema al tendine, operato e poi dirottato nella squadra Primavera. Dicono anche di gol segnati in amichevole al Lubiana. E dicono di molta panchina. Che ci piace pensare di marca Ikea» (Alberto Piccinini, “il manifesto” 23/2/2005).