1 marzo 2005
Tags : Sandra (Alexandra Zuck). Dee
Dee SandraAlexandraZuck
• Nata a Bayonne (Stati Uniti) il 23 aprile 1942, morta a Thousand Oaks (Stati Uniti) il 20 febbraio 2005. Attrice. «Il caschetto biondo, gli occhi azzurri, la pelle vellutata come una pesca, il guardaroba color caramella: a bordo di un tavola da surf diventò il simbolo del radioso, spensierato, lifestyle della gioventù californiana. Il film era Gidget, di Paul Wendkos (1959), uno dei capostipiti del filone beach movie (dotato di numerosi sequel e omaggiato anche da un videoclip di Jonanthan Demme). Ma le sue apparizioni più memorabili rimangono in due grandi titoli della golden age del melodramma hollywoodiano, Scandalo al sole, di Delmer Daves e Lo specchio della vita, di Douglas Sirk. [...] poster girl di innocenza e turbamenti del romance adolescenziale made in Usa [...] iniziò la sua carriera da ragazzina in qualità di modella e recitando in alcuni spot televisivi. Il suo debutto al cinema è del 1957, Quattro donne aspettano, di Robert Wise, seguito da un ruolo più importante, l’anno dopo, in Come sposare una figlia, di Vincente Minnelli, in cui interpretava la figlia americanizzata dei londinesi Rex Harrison e Kay Kendall. In Il frutto del peccato, per la Universal, era la figlia illegittima di Teresa Wright, e è sempre alla Universal che, nel 1959, diede quella che rimane forse la sua performance migliore, nella parte della figlia di un’ambiziosa attrice di Broadway (Lana Turner) nel capolavoro di Sirk - il più grande successo di botteghino che lo Studio ebbe in quegli anni. Al fianco di Lana Turner, Dee interpretò anche l’adattamento da Cornell Woolrich Ritratto in nero. un titolo del `59 anche Scandalo al sole, il pittorico melo di Daves in cui, nell’arco di una vacanza estiva su un’isola, l’innocente storia d’amore tra Dee e Troy Donahue (un’altra icona del teen romance a stelle e strisce) si contrappone ad un mondo adulto fatto di matrimoni sbagliati, adulteri e ipocrisia. Anche questo film fu un grosso successo commerciale e rimane tutt’oggi il simbolo di un inizio di rivolta genarazionale all’interno della tipica famiglia americana alla Norman Rockwell. I Sixties erano alle porte.... Nel 1960, dopo una fitta corte sul set della comedia romantica Torna a settembre, Sandra Dee sposò la sua costar Bobby Darin. [...] Insieme a Darin, Dee apparve anche in Una sposa per due e Quello strano sentimento, rispettivamente del 1962 e del 1965. Ma l’immagine di ”All American” teen ager che la rese tanto famosa rese anche impossibile una vera a propria evoluzione della sua carriera. Il suo ultimo ruolo da protagonista è stato infatti in Le vergini di Dunwich, nel 1970. [...]» (Giulia D’Agnolo Vallan, ”Il Manifesto” 22/2/2005).