Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 28 Lunedì calendario

Rapporto nei guadagni tra uomini e donne nel mondo stilato dall’Ocse: le più fortunate sono le spagnole che percepiscono mediamente uno stipendio pari al 79 per cento di quello dei loro connazionali uomini; al secondo posto Italia e Ungheria col 77 per cento; al terzo posto arrivano le francesi (76%), seguite da belghe (75%), portoghesi (73%), danesi (72%), svedesi (70%), finlandesi 69%), sudcoreane (67%), irlandesi (65%), norvegesi (64%), australiane e ceche (63%); canadesi e statunitensi (61%); tedesche (58%), olandesi (55%) e britanniche (54%)

Rapporto nei guadagni tra uomini e donne nel mondo stilato dall’Ocse: le più fortunate sono le spagnole che percepiscono mediamente uno stipendio pari al 79 per cento di quello dei loro connazionali uomini; al secondo posto Italia e Ungheria col 77 per cento; al terzo posto arrivano le francesi (76%), seguite da belghe (75%), portoghesi (73%), danesi (72%), svedesi (70%), finlandesi 69%), sudcoreane (67%), irlandesi (65%), norvegesi (64%), australiane e ceche (63%); canadesi e statunitensi (61%); tedesche (58%), olandesi (55%) e britanniche (54%). Le donne svizzere, infine, percepiscono solo la metà dello stipendio dei loro colleghi maschi (50%)