Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 27 Domenica calendario

Comanche, il cavallo montato dal capitano Myles Keogh durante la celeberrima battaglia di Little Big Horn (25 giugno 1876) che vide il Settimo Cavalleria di George Custer soccombere agli indiani guidati da Cavallo Pazzo

Comanche, il cavallo montato dal capitano Myles Keogh durante la celeberrima battaglia di Little Big Horn (25 giugno 1876) che vide il Settimo Cavalleria di George Custer soccombere agli indiani guidati da Cavallo Pazzo. Unico superstite accertato, l’animale diventò la mascotte del reggimento, ebbe dedicati tre saggi, un gran numero di poesie, racconti e dipinti. Il colonnello Sturgis emanò persino un ordine (10 aprile 1878) perché godesse di «un trattamento dentile e premuroso da parte del Settimo Cavalleria affinché la sua vita potesse essere prolungata ai limiti estremi». Abituato a un pastone di crusca allagato di whisky, Comanche diventò un ubriacone e un seccatore: elemosinava birra ai soldati davanti allo spaccio del forte,e quando non dormiva se ne andava in giro rovesciando i bidoni della spazzatura e calpestando aiole e giardini. Quando morì, a 29 anni, fu imbalsamato e diventò una delle massime attrazioni del Museo di Storia dell’Università del Kansas. Tra gli Stati che ne rivendicarono le spoglie: il Montana, perché lì si trovava Fort Keogh, così chiamato in onore del suo cavaliere morto in battaglia; il Sud Dakota perché lì il destriero aveva soggiornato.