Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 27 Domenica calendario

Una ricerca di Federconsumatori smentisce l’idea diffusa che i single spendano meno delle coppie. Confrontando i costi medi a carico di uno scapolo che vive in un appartamento di 40 metri quadri e quelli di una coppia che ne abita uno di 60 si scopre che chi vive solo spende in media 200 euro al mese in più

Una ricerca di Federconsumatori smentisce l’idea diffusa che i single spendano meno delle coppie. Confrontando i costi medi a carico di uno scapolo che vive in un appartamento di 40 metri quadri e quelli di una coppia che ne abita uno di 60 si scopre che chi vive solo spende in media 200 euro al mese in più. A fare la differenza sono in parte le tasse, che sono il 12 per cento in più per chi è solo. Ma uno scapolo in un anno spende circa 3.500 euro per alimentazione, divertimenti e prodotti per la cura del corpo (il 50 per cento in più rispetto a chi è in coppia). I prodotti per single in Europa hanno un giro d’affari di circa 140 milioni di euro.