Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 28 Lunedì calendario

Quadrato. La simbologia medievale dell’homo quadratus, derivava dall’idea di origine platonica che il mondo è come un grande animale, anzi, come un essere umano, per cui il cosmo è un grande uomo e l’uomo un piccolo cosmo, e traduceva in criteri estetici le corrispondenze numeriche pitagoriche

Quadrato. La simbologia medievale dell’homo quadratus, derivava dall’idea di origine platonica che il mondo è come un grande animale, anzi, come un essere umano, per cui il cosmo è un grande uomo e l’uomo un piccolo cosmo, e traduceva in criteri estetici le corrispondenze numeriche pitagoriche. Essendo il numero 4 ricorrente in natura (tanti sono i punti cardinali, i venti principali, le fasi della luna, le stagioni), quattro, assunto come simbolo di perfezione morale, era anche il numero dell’uomo, rappresentato per questo figurativamente all’interno di un quadrato a braccia spalancate, in cui i lati sono determinati dall’altezza del corpo e dalla larghezza delle braccia.