Storia della bellezza, a cura di Umberto Eco, Bompiani, 2004, 28 febbraio 2005
Proprorzione/2. Goffredo di Vinosalvo, in Poetria nova (1210 circa), teorizza il suo ideale di proporzione come forma di appropriatezza, cioè di adeguamento dello stile a ciò di cui si parla, e per spiegarsi fa alcuni esempi di proprietà linguistica, in particolare di aggettivi qualificativi, come fulvum per l’oro, nitidum per il latte, praerubiconda per la rosa, dulcifluum per il miele
Proprorzione/2. Goffredo di Vinosalvo, in Poetria nova (1210 circa), teorizza il suo ideale di proporzione come forma di appropriatezza, cioè di adeguamento dello stile a ciò di cui si parla, e per spiegarsi fa alcuni esempi di proprietà linguistica, in particolare di aggettivi qualificativi, come fulvum per l’oro, nitidum per il latte, praerubiconda per la rosa, dulcifluum per il miele.