Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 28 Lunedì calendario

Proprorzione/2. Goffredo di Vinosalvo, in Poetria nova (1210 circa), teorizza il suo ideale di proporzione come forma di appropriatezza, cioè di adeguamento dello stile a ciò di cui si parla, e per spiegarsi fa alcuni esempi di proprietà linguistica, in particolare di aggettivi qualificativi, come fulvum per l’oro, nitidum per il latte, praerubiconda per la rosa, dulcifluum per il miele

Proprorzione/2. Goffredo di Vinosalvo, in Poetria nova (1210 circa), teorizza il suo ideale di proporzione come forma di appropriatezza, cioè di adeguamento dello stile a ciò di cui si parla, e per spiegarsi fa alcuni esempi di proprietà linguistica, in particolare di aggettivi qualificativi, come fulvum per l’oro, nitidum per il latte, praerubiconda per la rosa, dulcifluum per il miele.