Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 28 Lunedì calendario

Proporzione/1. Gli scultori greci rappresentavano la figura umana rispettando predeterminati rapporti proporzionali tra le varie parti del corpo (per esempio, la testa sta al corpo come il corpo sta alle gambe, e così via), ma poi, anziché osservare queste proporzioni in modo matematico, le adattavano alle esigenze della visione, alla prospettiva da cui la figura era vista, al movimento del corpo, e alla posizione stessa dello spettatore

Proporzione/1. Gli scultori greci rappresentavano la figura umana rispettando predeterminati rapporti proporzionali tra le varie parti del corpo (per esempio, la testa sta al corpo come il corpo sta alle gambe, e così via), ma poi, anziché osservare queste proporzioni in modo matematico, le adattavano alle esigenze della visione, alla prospettiva da cui la figura era vista, al movimento del corpo, e alla posizione stessa dello spettatore. Gli artisti egizi, invece, adottavano reticoli a maglie quadrettate uguali che prescrivevano misure fisse (posto, ad esempio, che la figura umana dovesse essere 18 unità, automaticamente la lunghezza del piede era di 3 unità).