Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 28 Lunedì calendario

Sopravvissute. La carestia che colpì tutta la penisola italica - prima metà del VI secolo - fece registrare un aumento degli episodi di cannibalismo: "Si dice che due donne, in una località di campagna, sopra la città di Arimino [oggi Rimini], mangiarono diciassette uomini

Sopravvissute. La carestia che colpì tutta la penisola italica - prima metà del VI secolo - fece registrare un aumento degli episodi di cannibalismo: "Si dice che due donne, in una località di campagna, sopra la città di Arimino [oggi Rimini], mangiarono diciassette uomini. Erano le uniche sopravvissute fra gli abitanti del paese, e perciò i forestieri che transitavano di là sostavano nella piccola casa in cui esse vivevano, e le due donne, mentre dormivano, li uccidevano e li mangiavano. Ma si racconta che il diciottesimo ospite, svegliatosi dal sonno proprio nel momento in cui le donne stavano per mettergli le mani addosso, balzò in piedi e, appresa da loro tutta la storia, le uccise ambedue" (Procopio di Cesarea).