Barbara D. Metcalf, Thomas R. Metcalf, Storia dell’India, Oscar Mondadori, 2004, 28 febbraio 2005
Cartucce. Era il 1857 quando il Nord dell’India si sollevò contro il dominio britannico. Occasione della rivolta: l’ammutinamento dei soldati dell’esercito del Bengala, costretti dal governo inglese a impugnare i nuovi fucili Lee Enfield
Cartucce. Era il 1857 quando il Nord dell’India si sollevò contro il dominio britannico. Occasione della rivolta: l’ammutinamento dei soldati dell’esercito del Bengala, costretti dal governo inglese a impugnare i nuovi fucili Lee Enfield. Per caricarli infatti era necessario strappare coi denti l’estremità delle cartucce, trattate con grasso di vacca o di maiale, il che rappresentava una grave contaminazione, sia per gli indù che per i musulmani. Il tutto si compì la notte del 10 maggio 1857, a Meerut, dove i sediziosi massacrarono i residenti inglesi e poi marciarono verso Delhi. La rappresaglia fu ancora più spettacolare: tutti i sospetti di aver partecipato all’insurrezione furono legati alle bocche dei cannoni e fatti saltare in aria.