Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 28 Lunedì calendario

Riforme. Tra le riforme liberali attuate in India da Lord Bentinck, governatore generale dal 1828 al 1835, l’abolizione del sati, antica forma di sacrificio con cui le vedove si immolavano sulle pire funerarie dei mariti

Riforme. Tra le riforme liberali attuate in India da Lord Bentinck, governatore generale dal 1828 al 1835, l’abolizione del sati, antica forma di sacrificio con cui le vedove si immolavano sulle pire funerarie dei mariti. In realtà, non essendo più all’epoca molto diffuso, l’abolizione del sati consentì di conciliare due esigenze: dare un’impronta riformista alla politica adottata e scongiurare l’ostilità della popolazione. Nell’India del Nord, ad esempio, l’infanticidio delle femmine era molto più diffuso, ma il governo non intervenne.