Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 24 Giovedì calendario

Laurea. Le donne, più degli uomini, proseguono gli studi (nell’anno accademico 2002-2003 erano il 55 per cento degli immatricolati), ma dopo la laurea trovano lavoro più tardi e guadagnano meno (il 27 per cento in meno in media)

Laurea. Le donne, più degli uomini, proseguono gli studi (nell’anno accademico 2002-2003 erano il 55 per cento degli immatricolati), ma dopo la laurea trovano lavoro più tardi e guadagnano meno (il 27 per cento in meno in media). Tra i motivi il tipo di facoltà scelto: lettere (donne per il 71,9 per cento degli iscritti), psicologia (il 77,4 per cento), lingue (l’80,8 per cento). Sono donne appena il 16,7 per cento degli iscritti a ingegneria, e il 22,9 per cento alle facoltà scientifiche.