Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 24 Giovedì calendario

Convenienze. Da quando ci si sposa per amore, secondo il sociologo Giovanni Sgritta dell’Università La Sapienza di Roma, ci si lascia più facilmente: mentre adesso le unioni "si basano sulla convenienza affettiva, i matrimoni tradizionali avevano una forte componente economica, univano patrimoni, trasferivano doti, coalizzavano famiglie e tutto ciò li rendeva molto più stabili"

Convenienze. Da quando ci si sposa per amore, secondo il sociologo Giovanni Sgritta dell’Università La Sapienza di Roma, ci si lascia più facilmente: mentre adesso le unioni "si basano sulla convenienza affettiva, i matrimoni tradizionali avevano una forte componente economica, univano patrimoni, trasferivano doti, coalizzavano famiglie e tutto ciò li rendeva molto più stabili".